You and your general practice – Tu e il tuo ambulatorio medico

Questa guida ti spiega cosa aspettarti dal tuo ambulatorio medico e come puoi aiutarlo per ottenere il meglio dal servizio sanitario nazionale.  Maggiori dettagli sono reperibili tramite i link sottostanti.

Quando e come puoi contattare il tuo ambulatorio medico?

Il tuo ambulatorio medico è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:30

Durante queste ore tu, o il tuo assistente per conto tuo, puoi:

  • Recarti presso l’ambulatorio.
  • Chiamarlo.
  • Andare online utilizzando il sito Web dell’ambulatorio o l’app NHS

Puoi scegliere il modo in cui contattare il tuo ambulatorio in base alle tue esigenze.  Alcuni ambulatori potrebbero avere orari più lunghi oppure potrebbe essere necessario contattarli telefonicamente o di persona per domande urgenti.

Cosa succede se l’ambulatorio è chiuso?

Se hai bisogno di aiuto urgente per la tua salute fisica o mentale quando l’ambulatorio medico è chiuso e non puoi aspettare che riapra, visita il sito 111.nhs.uk o chiama il 111. Ti diranno cosa fare dopo.

E se fosse un’emergenza?

In caso di emergenza grave o potenzialmente letale, recati direttamente al pronto soccorso (A&E) o chiama il 999.

Cosa succede quando contatti il tuo ambulatorio per richiedere un appuntamento?

Che tu effettui la richiesta telefonicamente, online o di persona presso il tuo ambulatorio, ti potrebbe essere chiesto di fornire alcuni dettagli, in modo che il personale dell’ambulatorio possa valutare la soluzione migliore per te in base alle tue esigenze cliniche. Il team dell’ambulatorio esaminerà la tua richiesta di appuntamento o di consulenza medica e ti comunicherà entro un giorno lavorativo cosa accadrà.

Potrebbe essere:

  • Un appuntamento quel giorno o un giorno successivo
  • Una telefonata quel giorno o un giorno successivo
  • Un SMS in risposta alla tua richiesta.
  • Consiglio di recarti in farmacia o presso un altro servizio dell’NHS.

Sarà il tuo ambulatorio a decidere cosa è meglio per te in base alle tue esigenze cliniche.  

Il tuo ambulatorio non può dirti di richiamare il giorno dopo.

Chi potrebbe aiutarti?

Potrebbe venirti offerto un appuntamento di persona o una telefonata con un medico di base o un altro membro del personale dell’ambulatorio, come un infermiere o un farmacista.

Se hai un assistente, questi può parlare per tuo conto con il tuo consenso.

Puoi chiedere di vedere un professionista sanitario di tua preferenza e l’ambulatorio cercherà di soddisfare la tua richiesta, anche se potresti dover attendere più a lungo prima che quella persona sia disponibile.

Può essere utile consultare lo stesso professionista sanitario, soprattutto se soffri di problemi di salute cronici.

Da che età è possibile consultare autonomamente un medico di base?

Se hai 16 anni o più, puoi fissare e presentarti agli appuntamenti autonomamente.

Se hai meno di 16 anni, puoi comunque chiedere di vedere il medico di base senza la presenza di un genitore o di un tutore. Sarà il medico di base a decidere se questa soluzione è adatta a te.

Cosa succede se hai bisogno di ulteriore aiuto?

Se non parli inglese, puoi richiedere servizi di interpretariato nella tua lingua preferita al momento della prenotazione dell’appuntamento.

Se hai bisogno di ulteriore assistenza, come appuntamenti più lunghi, uno spazio tranquillo, accesso per sedie a rotelle o informazioni in un formato differente, comunicalo al tuo ambulatorio e lo staff cercherà di aiutarti.

Come si sceglie un ambulatorio medico di base?

Puoi:

  • Chiamare o recarti presso un ambulatorio medico locale.
  • Usare il servizio Trova un medico di base online

Se desideri cambiare ambulatorio medico generale, puoi farlo in qualsiasi momento. La maggior parte delle persone ha a disposizione alcune scelte nelle vicinanze.

Hai bisogno di un documento d’identità o di una prova di residenza?

No, non hai bisogno di un documento d’identità, di un numero NHS o di una prova di residenza. Se ce l’hai, può essere d’aiuto all’ambulatorio, ma non è necessario per registrarsi o vedere un medico di base.   Anche se sei senza fissa dimora puoi registrarti presso un ambulatorio medico.

Uno ambulatorio medico può rifiutare la tua registrazione?

In caso di risposta negativa, devono scriverti entro 14 giorni e spiegarti il motivo. Un ambulatorio medico può dire di no solo per una buona ragione, ad esempio se vivi troppo lontano o se la lista dei suoi pazienti è chiusa. Ad esempio, non possono dire di no per motivi quali lo status di immigrazione, la mancanza di un indirizzo permanente o per motivi legati ad altre caratteristiche tutelate dalla legislazione sulla parità.

Puoi scegliere a quale ospedale o clinica essere indirizzato/a?

Se il tuo medico di base deve indirizzarti a un medico per un problema di salute fisica o mentale, nella maggior parte dei casi hai il diritto di scegliere l’ospedale o il servizio a cui rivolgerti. Puoi trovare ulteriori informazioni sul tuo diritto di scelta qui.

Se sei appena arrivato/a nel Regno Unito

Puoi comunque registrarti presso un medico di base. Il suo utilizzo è gratuito e il tuo status di immigrazione non pregiudica il tuo diritto di registrarti presso un medico di base.

Se sei lontano da casa, ma sei ancora nel Regno Unito

Se sei lontano da casa per più di 24 ore (ma meno di 3 mesi), puoi registrarti come paziente temporaneo vicino al luogo in cui alloggi.

Puoi anche cambiare la farmacia da te scelta, in modo da poter acquistare i farmaci più vicini. Puoi farlo contattando il tuo medico o tramite l’app NHS.

Gli ambulatori medici di base fanno pagare qualcosa?

I servizi del medico di base del Servizio Sanitario Nazionale sono gratuiti.  A volte, se si chiede al medico di base di svolgere un lavoro privato (ad esempio scrivere una lettera per un’assicurazione), potrebbe essere richiesto un compenso.

Come dovrebbero essere trattati tutti?

L’ambulatorio dovrebbe trattare tutti in modo equo, gentile e rispettoso.  Allo stesso modo, dovresti trattare il personale con rispetto.  L’ambulatorio può rimuovere i pazienti dal proprio elenco se si comportano in modo violento o offensivo nei confronti del personale.

Per saperne di più sui tuoi diritti, puoi leggere la Costituzione del Servizio Sanitario Nazionale.

Come puoi aiutare il tuo ambulatorio di base?

  1. Preparati: prima di un appuntamento, prendi nota dei tuoi sintomi, delle cose che ti preoccupano e di cosa vuoi parlare.
  2. Sii puntuale: arrivare in ritardo a un appuntamento o non essere disponibili per una richiamata programmata può avere ripercussioni sugli altri pazienti.
  3. Annulla se necessario: se non puoi presentarti all’appuntamento, informa l’ambulatorio il prima possibile, in modo che possano proporre l’appuntamento a qualcun altro.
  4. Utilizza l’app o il sito Web dell’NHS: se hai dimestichezza con gli smartphone o i computer, puoi prenotare o annullare appuntamenti, ordinare prescrizioni ripetute e consultare i risultati dei test online.
  5. Attiva le notifiche: se utilizzi l’app NHS, attiva le notifiche in modo che l’ambulatorio medico possa contattarti più facilmente.  Ti preghiamo di prestare attenzione ai messaggi.
  6. Ordina per tempo le prescrizioni ripetute: assicurati di chiedere per tempo le prescrizioni ripetute, in modo da non rimanere senza, e ordina solo ciò di cui hai bisogno.
  7. Iscriviti al gruppo di partecipazione dei pazienti: il tuo ambulatorio avrà un gruppo di pazienti che potranno fornire feedback sui servizi offerti. Il sito Web del tuo ambulatorio dovrebbe spiegare come puoi iscriverti. 

Come puoi fornire feedback o sollevare dubbi?

Se desideri fornire un feedback, segnalare un problema o presentare un reclamo formale, chiedi di parlare con il responsabile dell’ambulatorio. Se non ti senti a tuo agio a farlo, contatta il tuo Integrated Care Board (ICB), l’ente locale del Servizio Sanitario Nazionale che supervisiona gli studi dei medici di base. Qui puoi trovare l’ente locale per l’assistenza integrata.  

Puoi anche inviare un feedback sul tuo ambulatorio all’Healthwatch locale. Il loro compito è garantire che i dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale e gli altri decisori ascoltino la ciò che hai da dire e utilizzino il tuo feedback per migliorare l’assistenza sanitaria. Healthwatch è un’organizzazione indipendente e imparziale e tutte le informazioni che condividi con loro sono riservate. Per trovare il tuo Healthwatch locale visita: Trova il tuo Healthwatch locale | Healthwatch